Il mondo del digitale e, in particolare, del web è un vasto mondo in cui possiamo ricavare utili informazioni per la vita di tutti i giorni, facilitazioni per l’acquisto di prodotti, accesso ad un sacco di informazioni che fino a pochi anni fa erano difficili da reperire, aver rapido e semplice contatto con amici e parenti lontani.
Il web, tuttavia, nasconde delle insidie da cui ravvedersi per evitare di cadere in truffe che possono portare alla perdita di ingenti quantità di denaro. Quella delle truffe online è la faccia oscura del web. In questo articolo cercheremo di spiegare di cosa si tratta e di dare alcuni consigli per evitare di cadere nel tranello del furto dei dati.
Il phishing, cosa è?
Negli ultimi tempi sembra che si sia registrato un costante incremento dei casi di truffe ai danni di utenti online. Questo potrebbe essere dovuto al sempre più incisivo utilizzo degli strumenti dell’intelligenza artificiale. Tra le varie tipologie di truffe troviamo quelle dei relative all’e-commerce, quelle relative al falso trading e, infine, quelle relative al furto dei dati.
Tra queste ultime, troviamo il phishing. Il phishing si verifica quando un malfattore cerca di raggirare una vittima, utente web, cercando di convincerla a fornire informazioni sensibili come password di accesso, dati bancari e così via con lo scopo di estorcere, in un tempo successivo più o meno lungo, denaro alla vittima.
Cosa evitare di fare
Il grande sviluppo di strumenti informatici come internet, facilmente accessibile da chiunque abbia un dispositivo elettronico quale pc o smartphone, ci ha immerso in un mondo nuovo e, per alcuni lati, oscuro. Proprio per questo, fondamentale è il buon senso di ognuno, unito ad una certa dose di spirito critico in modo tale da scongiurare truffe a proprio carico. A tal proposito, l’utente dovrebbe:
- diffidare da chi promette soldi e guadagni facili
- non affidarsi a piattaforme sconosciute e non recensite dagli utenti
- valutare che le rencensioni siano reali e non create da intelligenza artificiale
- non comunicare dati personali in chat a persone sconosciute
Cercando di evitare di fornire personale dei dati a persone conosciute da poco su siti di incontri o siti similiari, preferendo gli acquisti su siti noti e conosciuti come affidali, diffindando da coloro che millantano guadagni alti in poco tempo, l’utente potrebbe, per lo meno, ridurre il rischio di incappare in truffe online.
In conclusione, il mondo dell’internet ci ha fornito strumenti mai visti prima, mettendoci in contatto con persone lontane, permettendoci di acquisire informazioni prima reperibili difficilmente, consentendoci di fare acquisti a distanza. Tuttavia, è importante utilizzare in buon senso e il proprio spirito critico per evitare di diventare vittima di delinquenti che sfruttano il web per adescare vittime inconsapevoli.