È vero che l’e-commerce sta uccidendo i negozi fisici? Scopri come evitare la crisi

L’e-commerce ha oramai preso piede in tantissimi settori commerciali, per comodità, convenienza, e possibilità di scelta ma anche per scoprire nuovi oggetti dal rapporto costo / qualità sempre più interessanti, e questo ha portato una terminologia ed una considerazione che vede l’e-commerce “uccidere i negozi fisici”, anche con la chiusura di molti di questi ultimi.

Per molti questo è un problema naturale, magari perchè a fronte di importanti investimenti, la minore efficacia di un negozio fisico per la vendita risulta essere fonte di enormi problemi per chi magari ha puntato moltissimo sulla vendita al dettaglio, comportando una naturale condizione di crisi. Ma è esattamente così? Proviamo a scoprirlo nei dettagli.

Pro o contro negozi fisici?

In una nazione come l’Italia, di fatto anche “nominalmente” di imprenditori sia piccoli che appartenenti al grande settore, l’arrivo dell’e-commerce ha inevitabilmente impattato in modo negativo: infatti internet disponibile per tutti, la diffusione degli smartphone ed in generale una convenienza che spesso appare più effettiva ed immediatata in ambito di acquisto.

Negli ultimi 10 anni quasi il 50 % dei negozi fisici adibiti alla vendita al dettaglio si è ridimensionato oppure ha decisamente chiuso i battenti, condizione che è particolarmente vera per alcuni settori come ad esempio l’editoria e le edicole ma anche il settore della moda e dell’abbigliamento. Naturalmente non esiste una risposta vera e propria nel considerare negativo l’e-commerce.

L’e-commerce assieme al negozio fisico

Questo però non è una forma di “conclusione” della vendita presso negozi fisici, tutt’alpiù può costituire una forma di alternativa ed implementazione, perchè anche se può apparire cinico a dirsi, l’imprenditoria e quindi anche la vendita di prodotti e beni tende ad evolversi, per questo in molti settori è possibile sfruttare l’e-commerce a proprio vantaggio.

  • Ad esempio possiamo utilizzare il contesto online per vendere noi stessi in prima persona i prodotti che sono in negozio
  • Questo può garantirci anche una ottima copertura pubblicitaria se sfruttiamo adeguatamente il marketing

Molti negozi che sono rimasti fisici anche se spesso in misura “ridotta” si sono semplicemente adattati al mercato che prevede tempistiche minori ma anche una scelta maggiore, considerevolmente possiamo anche utilizzare i social media più famosi per promuovere nuovi prodotti, rivalutare elementi che sono fermi in magazzino oppure anche sviluppare offerte.

L’e-commerce non signfica necessariamente la scomparsa dei negozi ma una forma di interfaccia per la vendita al dettaglio. Possiamo ad esempio offrire vantaggi maggiori come sconti specifici se i clienti decidono di ritirare gli oggetti magari ordinati online, nel negozio fisico, ricordando anche che il contatto fisico ed umano è quello che maggiormente risulta essere irrinunciabile per molti.

Lascia un commento