Avere la propria auto sotto fermo amministrativo significa che questa non può circolare, perché non ha il permesso di farlo a causa di qualche problema o mancato problema che grava delle tue responsabilità. Insomma, se ti è sorto il dubbio che ci sia un fermo amministrativo sulla tua auto, allora devi verificare che sia vero prima di incorrere in ulteriori e più gravi conseguenze.
Ma non temere, perché verificare alla fine non è poi così complesso, e cercheremo di spiegartelo passo dopo passo, per controllare se la tua auto ha davvero un blocco di questo tipo e cosa puoi fare, in caso di situazione positiva, per sbrogliare questa matassa che presenta delle conseguenze piuttosto gravose.
Cos’è il fermo amministrativo?
Con fermo amministrativo, in altre parole, si intende una misura che blocca il tuo veicolo per debiti non pagati, come multe, bollo auto o altre cartelle esattoriali. E’ una procedura applicata dall’Agenzia delle Entrate, che impedisce l’uso del mezzo fino a quando non regolarizzi la tua situazione di debito con l’ente in questione.
Quindi, se visionando o dopo aver ricevuto qualche notifica via posta, ti è reso noto che la tua auto si trova vincolata dal fermo amministrativo, allora sappi che questa non può circolare, non può essere venduta o rottamata, e, se vieni fermato alla guida della stessa, rischi una multa salata e il sequestro del veicolo. Insomma, un guaio dietro l’altro che è bene scongiurare.
Come verificare se il fermo amministrativo è attivo
Non disperare! Perché per evitare tutte le conseguenze inerenti al mancato rispetto del fermo amministrativo sono facilmente risolvibili con un atteggiamento volto al controllo della situazione della tua auto e del tuo rapporto con l’ente. Per cui quello che devi fare è seguire le indicazioni che stiamo per darti e cercare conferma di tutte le opzioni:
- controlla sul portale dell’automobilista
- accedi anche all’Agenzia delle Entrate con SPID
- fai un rapido controllo anche della visura PRA
- rivolgiti a un’agenzia di pratiche auto o assicurazione
Se il controllo conferma che il tuo veicolo è bloccato, niente panico, perché la situazione si può risolvere dove aver appurato il motivo del fermo. Una volta capito che si tratta di una questione di mancato pagamento, per sbloccare il fermo, dovrai saldare l’importo dovuto, anche chiedendo la rateizzazione dell’importo. Infine, rivolgiti al PRA (Pubblico Registro Automobilistico) al quale presenterai tutta la documentazione che attesta l’avvenuto pagamento e la tua auto sarà finalmente sbloccata.
Verificare se la tua auto è soggetta a fermo amministrativo è facile e può evitarti molti guai. Puoi farlo online in pochi minuti, tramite le soluzioni che ti abbiamo indicato per scoprire se è attivo o meno il fermo. Del resto, cercando di risolvere il problema di debito con l’ente di riferimento, la tua auto sarà di nuovo libera di circolare.