Per avere un’azienda che cavalca il successo e cresce sempre di più, è necessario che l’ambiente di lavoro sia stimolante e dinamico per tutti i membri del team. Infatti quando si lavora in condizioni di rilassatezza, di spontaneità e, soprattutto, di collaborazione e coordinazione, è più facile raggiungere gli obiettivi che sono stati precedentemente prefissati.
La creazione di un ambiente positivo è sicuramente responsabilità del manager che, con la sua maggior esperienza e con la sua capacità di focalizzare il gruppo su obiettivi comuni e sulle regole che guidano ogni membro del team, può rappresentare l’ago della bilancia tra il successo e l’insuccesso del team.
I fattori che influenzano la produttività del team
Le strategie che possono essere applicate, nel breve e nel lungo periodo, per favorire una maggiore produttività in una squadra di lavoro, variano in base a diversi fattori. Un esempio? Il numero di persone che compongono il team. Un piccolo team è più facilmente gestibile di squadre di lavoro formate da cinque o più collaboratori. Anche l’età dei lavoratori può influenzare o meno le scelte.
Mentalità giovanili e innovative potrebbero, infatti, non andar d’accordo con mentalità più conservative. E ancora, il tipo di obiettivo da raggiungere e il ruolo che ogni persona ha nel raggiungimento di tale obiettivo: un obiettivo da raggiungere in tempi molto brevi richiede molta più coordinazione e produttività sul momento di un obiettivo a lungo termine.
Scopri le cinque strategie per aumentare la produttività del team
Secondo quanto detto precedentemente, ogni team che si rispetti presenta caratteristiche uniche che prevedono strategie altrettanto uniche. Tuttavia, tutti i team prima o poi fanno i conti con ostacoli e difficoltà, perciò si elencano delle strategie generiche che possono essere utili per aumentare l’affiatamento e la produttività delle squadre di lavoro.
- definire chiaramente gli obiettivi
- assegnare delle priorità di lavoro
- assegnare dei compiti specifici ad ogni membro del team
- ottimizzare il tempo da dedicare alle riunioni
- sfruttare l’aiuto di eventuali strumenti digitali
Prima di poter iniziare qualsiasi lavoro di squadra è necessario definire gli obiettivi in maniera chiara e semplice, solo così i membri della squadra potranno lavorare al meglio. Prendere in considerazione le peculiarità e le skills di ognuno permetterà poi di definire i compiti specifici e le priorità che avrà ogni membro del gruppo.
Le riunioni e il tempo da dedicare ad esse dovrà essere calibrato in modo da renderle funzionali. Infine, per una migliore produttività potrebbe essere utile coadiuvare il lavoro con l’impiego di strumenti digitali e tecnologici appositi. Queste sono solo alcune delle strategie che possono essere messe in atto per migliorare le prestazioni del gruppo di lavoro e, quindi, dell’azienda.