Se ultimamente ti è capitato di accendere la TV e trovare alcuni canali spariti o con problemi di ricezione, non sei il solo. In tutta Italia, infatti, migliaia di telespettatori si stanno accorgendo di questa situazione inconveniente e si chiedono se stia succedendo qualcosa nello specifico o se si tratti di un problema collegato solo alla propria linea televisiva.
Sicuramente possiamo tranquillizzarti che non dovrebbe trattarsi del tuo televisione (o almeno, non dipende totalmente da quello!). Si tratta, infatti, di un cambiamento che si sta verificando a livello nazionale, dovuto al passaggio a un nuovo standard di trasmissione: il DVB-T2, un aggiornamento che porterà una qualità video migliore e più stabilità nelle trasmissioni. Scopri subito cosa succedendo e cosa puoi fare tu per risolvere il problema di sintonizzazione dei canali principali.
Perché stanno cambiando le frequenze?
Siamo abituati a pensare alla televisione come a qualcosa di statico, sempre lì, pronta a trasmettere i nostri programmi preferiti. Ma la realtà è che la tecnologia avanza continuamente e anche la TV deve adattarsi. Questo in particolare negli ultimi anni, durante i quali le frequenze televisive sono state riallocate per fare spazio alla rete 5G, che sta rivoluzionando la comunicazione digitale.
Per questo motivo, molti canali sono stati spostati o eliminati e la televisione ha dovuto adottare nuove tecnologie per continuare a trasmettere. Il nuovo standard, noto come DVB-T2, per distinguerlo dal precedente DVB-T1, è stato introdotto proprio per garantire immagini più nitide, meno interferenze e una migliore gestione delle frequenze disponibili, ma c’è un problema di fondo, purtroppo: non tutti i dispositivi sono compatibile con questa innovazione.
Quali canali potresti non vedere più?
Ti è mai capitato in questo frattempo di tempo, mentre la televisione si anneriva e non riuscivi più a guardare niente in tv, che hai cercato alcuni canali, nello specifico canali come Rai 4, Rai 5, Rai Storia e Rai Scuola? Oppure hai notato che alcuni canali Mediaset o locali sono scomparsi? Non si tratta di un caso, te lo assicuriamo: alcuni canali stanno infatti subendo delle modifiche e vengono eliminati in taluni casi, specialmente se trasmettevano su frequenze che ora non sono più disponibili. In particolare:
- Canali RAI
- Canali Mediaset
- Emittenti Locali
Per capire se hai un problema tu, però è necessario comprendere che tipo di dispositivo hai a disposizione, ovvero se hai ancora la tv accesa e tutto funziona, probabilmente il tuo dispositivo è assolutamente compatibile; ma in caso contrario, forse è arrivato il momento di chiedersi se non sia giunto il momento di prendere dei provvedimenti in merito.
Per capirlo, intanto risintonizza tutti i canali, e se non riesci a farlo, prova ad individuare se la tua Tv è compatibile con lo standard DVB-T2, facendo un rapido controllo: sintonizzati su canale 100 o 200; se vedi la scritta Test HEVC Main 10, la tua tv è compatibile, in caso contrario dovrai aggiornare il tuo dispositivo, o forse hai solo bisogno di collegare al tuo apparecchio, un decoder compatibile.