Durante gli ultimi mesi, nel nostro Paese c’è stato un vero e proprio rialzo dei tassi di interesse dei mutui, ovviamente si tratta di un fattore che sta portando molta preoccupazione in tutte quelle persone che sono in procinto di acquistare casa oppure avviare un mutuo. L’aumento è causato da svariati fattori, come ad esempio le politiche monetarie della BCE, cioè la Banca Centrale Europea, e le condizioni economiche globali.
Per questo motivo, bisogna essere particolarmente informati e soprattutto attenti alle dinamiche che interessano i tassi di interesse, così da poter comprendere quale strategia sia meglio applicare per poter gestire in maniera ottimale l’impatto dei tassi che stanno lievitando. All’interno di questo articolo andremo a spiegarvi alcune strategie che potrebbero rendervi più semplice gestire i tassi che continuano a lievitare.
Gli ultimi dati di crescita e alcune strategie
Secondo gli ultimi dati, il tasso medio per i nuovi mutui ha registrato una lieve diminuzione rispetto alla percentuale di dicembre 2024, ma nonostante questo resta molto più alto rispetto alle annate passate. Questi aumenti che vanno ad interessare i tassi, comportano un aumento anche delle rate mensili dei mutui e quindi più caro il finanziamento per l’acquisto di una casa. Esistono però alcune misure che, chi deve aprire un mutuo, può adottare per avere una sorta di mitigazione dei tassi in costante crescita.
Come vi stavamo dicendo, esistono alcune strategie che permettono di considerare svariate tipologie di tassi. Uno di questi è il tasso fisso, che offre una stabilità maggiore grazie ad una costante mensile che dura per tutto il mutuo. In questo modo è possibile trarre un vantaggio dai periodi in cui i tassi sono in crescita, poiché protegge chi apre un mutuo (mutuatari) dai possibili aumenti che potrebbero interessargli. I mutui a tasso variabile però, possono offrire dei tassi più bassi agli inizi, anche se possono comportare un rischio per gli aumenti delle rate che potrebbero avvenire in futuro.
Le offerte di mutuo ed i punti chiave
Un’altra strategia molto utile, è quella di andare a mettere in paragone le svariate offerte di mutuo che il mercato rende disponibili. Si possono utilizzare svariati tipologie di strumenti che permettono la comparazione anche online, così da poter rendere molto più semplice trovare la soluzione più conveniente e che può aiutarvi a risparmiare. Ecco quali sono i punti chiave che è molto importante tenere a mente:
- tipologie di tassi
- confrontare le offeete
- consultare un esperto di finanza
- possibilità di rinegoziare il mutuo
- pianificazione finanziaria
In Italia, l‘aumento dei tassi di interesse dei mutui sta mettendo a dura prova moltissimi mutuatari, ma come vi abbiamo spiegato all’interno di questo articolo, esistono alcune strategie che possono aiutarvi a trovare delle soluzioni molto convenienti. Quindi, è molto importante valutare la tipologia di tasso e confrontare le svariate offerte disponibili, nel caso in cui siete in dubbio potete consultare un esperto di finanza.
Per concludere, vogliamo sottolineare che è molto importate rimanere sempre aggiornati sulle politiche monetarie e sulle tante condizioni economiche globali, questo perché si tratta di fattori che possono incidere anche in modo importante, sui tassi di interesse. Anche per questo, è importante avere una pianificazione adeguata ed una gestione attenta delle finanze.