Banconote da 20 euro: allerta! Se c’è questo simbolo significa che…

Sembra che negli ultimi anni ma circolazione di banconote false da 20 euro abbia avuto un incremento significativo, tanto da richiedere un livello di attenzione maggiore da parte dei negozianti ma anche dei cittadini. Secondo i dati disponibili, c’è una vera allerta sulle banconote da 20 euro perché rappresentano uno dei tagli più falsificati. Infatti, per il loro relativo basso valore possono passare più facilmente inosservate. Ma la presenza di segni particolari può essere un indizio circa la loro autenticità.

La falsificazione di banconote causa un danno economico a chi le riceve e favorisce le attività illecite. Per questo motivo, le forze dell’ordine e le istituzioni promuovono regolarmente campagne informative rivolte ai cittadini e ai commercianti per conoscere i sistemi di verifica e di riconoscimento dei soldi contraffatti. Tra i metodi più comuni ci sono il controllo al tatto, l’osservazione in controluce e le macchinette o penne a luce ultravioletta.

Allerta banconote 20 euro: fai attenzione a questo simbolo

Sembra incredibile ma è successo realmente in Italia di recente. Sono state segnalate in circolazione banconote da 20 euro con questo simbolo, o meglio, con questa scritta particolare stampata su uno dei lati: “movie money“. Incredibile, ma questa dicitura indica che la banconota da 20 euro è una riproduzione utilizzata per scopi cinematografici o pubblicitari, ma che malintenzionati o vere e proprie associazioni a delinquere hanno immesso nel circuito monetario reale.

Queste banconote da 20 euro false possono riportare anche la variante con la scritta “prop copy“, sebbene più rara, rispetto a “movie money“. Se non facciamo attenzione, è possibile non accorgersene. Ecco allora che dobbiamo riconoscere altri dettagli, come il filo di sicurezza visibile in controluce e la stampa in rilievo avvertibile al tatto. Le banconote vere sono realizzate con metodi sofisticati, ma alcune copie ben fatte possono ingannare anche l’occhio più esperto.

Riconoscere una banconota falsa

Se ci troviamo tra le mani una banconota da 20 euro o di altro taglio che desta sospetti è bene fare già una rapida analisi da soli. Le banconote vere sono caratterizzate da rilievi sulla superficie, dalla filigrana e dal filo di sicurezza visibile in controluce. Muovendo ripetutamente la banconota inclinandola possiamo osservare i colori e gli effetti ottici delle strisce iridescenti. Se tutti o alcuni di questi elementi mancano, allora siamo di fronte a una banconota contraffatta. Cosa fare in questo caso?

  • Non tentare di acquistare beni e servizi con tale banconota perché costituisce reato
  • Recarsi in banca o alla posta
  • Presentare la banconota e richiede un’analisi
  • Segnalare la presenza della banconota falsa alle forze dell’ordine

Come avrete avuto modo di notare, molti commercianti sono dotati di speciali macchinette o penne rilevatrici che contengono una lampadina a raggi ultravioletti per controllare i soldi falsi. Infatti, le banconote autentiche presentano particolari colori al passaggio nel dispositivo. Comunque, in caso di banconota sospetta, tutti, commercianti e cittadini non devono rimetterla in circolazione poiché è un reato.

Un consiglio sempre utile è quello di consultare le linee guida fornite dalla Banca Centrale Europea o dalla propria banca di fiducia per essere aggiornati sulle attuali caratteristiche di sicurezza delle monete circolanti e le ultime tecniche di contraffazione, come, abbiamo visto, l’immissione nel circuito delle banconote da 20 euro utilizzate per girare film e spot pubblicitari.

Lascia un commento