Quanto valgono oggi i terreni agricoli? La risposta ti sorprenderà

Oggigiorno siamo circondati da tecnologie varie, intelligenza artificiale e mondo digitale che avanza sempre di più. Eppure, i terreni agricoli restano una proposta ancora interessante. Infatti, negli ultimi anni il valore di quest’ultimi ha subito un’impennata e l’idea di possedere un appezzamento di terra sta solleticando più di un orecchio.

Nonostante questo, però, come si può ben immaginare, acquistare un terreno non è così semplice come potrebbe sembrare. Innanzitutto, dobbiamo dire che il prezzo varia in base a diversi fattori tra cui la posizione, la qualità del terreno, l’accesso alle risorse idriche e alla possibilità di sfruttamento per attività alternative.

Perché il valore dei terreni sta aumentando?

Come abbiamo detto, un terreno agricolo si sta rivelando una proposta interessante in cui investire. Ma come mai i prezzi stanno aumentando? In realtà sono diversi fattori che stanno contribuendo a questa situazione. Innanzitutto, la sempre più crescente attenzione verso un’alimentazione sana e sostenibile sta contribuendo all’aumento di domanda di prodotti biologici.

Anche un sorprendente ritorno dei giovani all’agricoltura può essere uno dei motivi per cui il valore dei terreni sta aumentando. Sempre più giovani scelgono questo settore grazie a fondi europei o agevolazioni statali. Inoltre, siamo anche nel periodo storico delle energie rinnovabili e molti appezzamenti vengono acquistati proprio per questa motivazione. Da non sottovalutare il boom del turismo rurale con agriturismi, fattorie didattiche e strutture ecosostenibili che stanno trasformando i terreni in vere e proprie possibilità di business concreto.

Quanto costa davvero un ettaro di terreno agricolo in Italia?

Considerando tutti questi fattori che stanno rendendo il settore agricolo più redditizio e stanno aumentando il valore dei terreni, dobbiamo capire precisamente quanto ci può venire a costare un ettaro. Diciamo subito che il prezzo di un terreno agricolo può variare in base alla regione e alle caratteristiche dell’area. Ad esempio, potremmo riscontrare questa panoramica dei prezzi medi:

  • Area collinare e montana del Sud Italia tra 5.000 – 10.000 €
  • Pianura padana tra 30.000 – 60.000 €
  • Toscana e Trentino Alto Adige tra 70.000 – 100.000 €
  • Aree pianeggianti del Sud Italia tra 20.000 – 30.000 €

Come si può ben notare da questi prezzi, la differenza è notevole. Terre nelle zone più fertili e vicino ai centri urbani hanno un valore più alto rispetto a quello che troviamo nelle zone più isolate. Oltre a questi prezzi, dovresti considerare anche altre cose se stai pensando di fare questo tipo di investimento. Un terreno più esteso non è sinonimo di maggior valore. Quindi valuta bene la grandezza e la conformazione che ti servono.

Non sottovalutare la qualità del suolo che deve essere ben drenato ricco di sostanze nutritive, solo così sarà produttivo. Tieni conto delle risorse idriche, ad esempio, un terreno con pozzi naturali o vicino a fonti d’acqua avrà una produttività maggiore. Inoltre, considera l’opzione dell’uso alternativo quindi un terreno che sia utile non solo per coltivare ma anche per impianti di energia rinnovabili o turismo rurale. Una volta considerati tutti questi aspetti fai una ricerca sulla zona, consulta un periodo agrario, controlla se ci sono finanziamenti disponibili e goditi il tuo terreno agricolo!

Lascia un commento