Con l’inizio del nuovo anno, tutti si attendevano che il noto Bonus Casa sparisse completamente, così come si era dedotto dalle indicazioni venute fuori all’indomani dell’approvazione della Legge di Bilancio. In realtà, il Bonus Casa c’è ancora, ma caldamente modificato, tenendo conto che per potervi accedere e assicurarselo adesso sono necessari alcuni requisiti nello specifico.
Si tratta di alcune misure prese per poter fronteggiare il fatto che, fino a questo momento, indebitamente e anche in modo assolutamente poco controllato ne avevano approfittato, perché in realtà mancava una regolamentazione più precisa, tutti, sia ricchi che poveri, forse più ricchi che poveri; e soprattutto sia per le prime che per le seconde case. Insomma, tutto e senza controllo. Da oggi cambia tutto; ed occorre prestare attenzione.
Attenzione alla residenza dell’immobile!
Questo aspetto della residenza è diventato il punto focale del nuovo Bonus Casa, pensato proprio per non farsi prendere più alla sprovvista da quanti ne hanno approfittato rendendo le cose sempre molto complicate da gestire nel controllo dei bonus finora accreditati. Da oggi quindi devi tenere conto che i lavori accertati devono essere sottoscritti e relativi alla casa dove si è residenti. Qui, infatti, si otterrà il 50% della detrazione IRPEF; mentre sulla seconda, la detrazione scenderà in modo vertiginoso a circa il 36%.
Questo è un punto molto critico della nuova normativa, ma si è ritenuto indispensabile per poter controllare e dare un limite alle agevolazioni, che erano diventate particolarmente difficili da sostenere da parte dello Stato. Quindi, è questo il requisito principale da tenere in alta considerazione del quale non si può fare a meno, per evitare di avere problemi successivi e di rimborso a proprio carico.
Cosa rischi se non presti attenzione?
Comincia con il documentarti adeguatamente prima di iniziare, perché commettere un simile errore non tenendo conto dei rischi potrebbe ripercuotersi contro di te, e tutto quello guadagnato potrebbe tradursi in un reintegro nelle tasche dello Stato, una volta fatto qualche controllo capillare più accurato. Ecco cosa devi fare con attenzione per evitare problemi:
- pianifica con cura
- documenta le tue intenzioni
- stai attento a tutte le varianti di aliquote
- fatti guidare da un professionista
E’ chiaro che da solo, soprattutto alla luce delle variazioni apportate, puoi fare ben poco. Ma è altrettanto vero che esistono numerosi esperti che possono correre in tuo aiuto e ai quali puoi rivolgerti al fine di ottenere le agevolazioni che cerchi e che corrispondono alle tue caratteristiche specifiche. Fai comunque molta attenzione a non sbagliare.
Il Bonus Casa 2025 offre numerose opportunità interessanti per chi desidera migliorare la propria abitazione. Tuttavia, è fondamentale prestare attenzione ai requisiti legati alla residenza per evitare di perdere parte delle agevolazioni fiscali, sia nel senso di comunicazione fallacemente, sia che non specifichi che si tratta della tua abitazione principale.