Quali sono le startup italiane che si configurano come più promettenti del 2025? Il termine oramai conosciuto e sfruttato anche nel nostro paese configura una azienda o una struttura societaria in rampa di lancio, alla quale viene anche portata alla necessità una serie di contributi e finanziamenti che gradualmente provengono anche dallo stato a tratti.
Sono anche delle ottime possibilità da parte di altre società, fondi ma anche semplici investitori singoli per ottenere un potenziale guadagno quindi come vere e proprie società sulle quali puntare. Nel corso degli ultimi due anni in Italia è palesemente aumentato l’interesse verso le startup in particolare quelle improntate sullo sviluppo tecnologico. Su quali puntare?
La startup in Italia
Startup identifica un termine che configura qualcosa di emergente, nuovo, ma anche un concetto che porta una fase ancora di sviluppo che quindi non ha ancora dato il massimo. Una startup resta tale anche dopo che ha avuto successo, almeno fino a quando non viene configurata una vera e propria gestione di trasformazione che la porta a diventare una società di successo.
Dal 2023, anno di calo, ad oggi, in Italia anche i finanziamenti sono aumentati e le startup sono aumentate numericamente ma anche come diffusione nell’economia. Varie agevolazioni fiscali oppure legate a veri e propri aiuti da parte dello stato hanno portato un interesse maggiore, in particolar modo nei contesti più in voga ma anche quelli utili in chiave futura.
Quali seguire
Tra le startup italiane più interessanti ad oggi, nel 2025, figurano alcune in particolare in alcuni ambiti che probabilmente saranno estremamente importanti, ad esempio figura la società ancora piccola ma in grande crescita che è Voidless una compagnia fondata da alcuni anni nel contesto milanese che si occupa di produrre imballaggi ad impatto ambientale minore e maggiormente ottimizzati.
- Da tenere d’occhio è anche Translated che dal nome fa capire la sua copertura nell’ambito delle traduzioni, sfruttando varie tecnologie come anche l’IA
- Avveniristica ma interessante già da oggi è Nu Glass, che è una startup svizzera ma impegnata in Italia che si occupa di trasmissione wireless però utilizzando il vetro
Molto promettente è anche Subbyx, una società creata pochi anni fa, nel 2023, che è configurabile ad oggi come una vera e propria piattaforma in espansione che ha funzioni di interfaccia utile per scegliere cosa acquistare, nell’ambito di oggetti di ogni tipologia, potendoli ordinare in modo rapido ed efficiente in base anche alle proprie possibilità economiche.
Infine da “controllare” anche la romana SecurityGen che si occupa di un contesto già importante ma che inevitabilmente lo sarà ancora di più in futuro ossia di sicurezza digitale e protezione dei dati, sfruttando però delle tecnologie in grado di rilevare eventuali disturbi e differenze nelle trasmissioni di dati, un contesto estremamente rilevante.