Come far crescere il tuo capitale: ecco la regola del 72

Se c’è una cosa che viene insegnata a tante persone, quella è proprio la capacità di investire correttamente. Capire in che modo far crescere i propri introiti, generandone sempre di più con il passare del tempo, è una tecnica molto interessante da adottare. Questo non significa che sia altrettanto semplice da apprendere, perché sono necessari anni di studio e conoscenza.

Tutto ciò potrebbe apparire molto più semplice con un metodo, anche conosciuto come la regola del 72. Si tratta di una strategia funzionante a tutti gli effetti, grazie alla quale sarebbe possibile far crescere esponenzialmente il proprio capitale. In che cosa consiste questa misura esattamente? Proseguiamo con la lettura per scoprire di tutto e di più sull’argomento.

In che modo migliorare gli investimenti

Innanzitutto bisogna fare un discorso a parte sugli investimenti. Ne esistono di vario tipo in tutto il mondo, e si distinguono in base ai tassi di interesse e alle possibilità di guadagno. Da un lato possiamo vedere le criptovalute, divisibili in NFT o Bitcoin per esempio, e dall’altro i famosi Titoli di Stato o azioni, che permettono di generare denaro con la vendita di prodotti e servizi.

In genere si sceglie un tipo di strada da imboccare, soprattutto se si è alle prime armi. I più esperti scelgono volontariamente di buttarsi su più fronti, consci del fatto che riusciranno ad investire correttamente e senza particolari problemi. Questo perché è molto probabile che adottino la regola del 72, che contrariamente a quanto si pensa è una tecnica efficace.

Cosa tratta la regola del 72?

La regola del 72 non è altro che una semplice formula. In sostanza viene usata questa cifra come divisore per il rendimento annuale, che darà una aspettativa di crescita sicura. Se, per esempio, si ha un investimento di 50.000 euro, e il rendimento annuale è del 7%, bisognerà fare 72:7 in questo caso, che darà come risultato 10,2 anni. Da questo calcolo capiamo che:

  • Gli introiti passeranno a 100.000 euro in 10 anni circa
  • La crescita sarà sicura e con buone probabilità di risparmio

Ovviamente è una formula matematica usata per i rendimenti su base annua, e che prevalentemente sono quasi sempre sicuri. Ciò significa che non è una stima reale, bensì un calcolo indicativo di quello che potrebbe succedere. Insomma, è una buona strategia da adottare qualora si fosse alla ricerca di una specie di metro di misura.

Avevate mai visto un metodo così tanto efficiente e particolare? Molte persone non lo conoscono per sfortuna, ma è una tecnica molto interessante e soprattutto efficace. Non è complicata da eseguire e può portare diverse soddisfazioni. Gli investitori la adottano spesso se hanno bisogno di stimare il tasso di crescita del capitale aziendale.

Lascia un commento