La questione delle pensioni in Italia è un tema molto discusso. I pensionati attuali e futuri osservano le normative che mutano di anno in anno, tanto che soddisfare i requisiti richiesti diviene sempre più arduo. Ad ogni modo, vi sono delle novità che interessano proprio l’età per il pensionamento e sono
questi i soggetti che non potranno accedervi subito. Le informazioni si rincorrono e l’Esecutivo sta realizzando molteplici modifiche a riguardo. La situazione è mutata? Chi sono i soggetti che non raggiungeranno facilmente l’età per il collocamento a riposo? Tutte le novità a seguire, secondo le fonti che riportano le news da parte del Governo.
Età per il pensionamento: cosa sta succedendo?
Negli ultimi anni i cittadini italiani hanno assistito ad una sequenza di cambiamenti legislativi, con una trasformazione profonda dei requisiti per accedere alla pensione. L’obiettivo è contenere la spesa previdenziale che è uno dei temi delicati per il bilancio statale. La situazione si è esacerbata in questi ultimi anni, considerando l’andamento demografico
e le aspettative di vita. L’invecchiamento della popolazione con un aumento della durata della vita media e un calo delle nascite in peggioramento. Le nuove generazioni non riescono a versare i contributi a causa della crisi occupazionale. Tutto ciò ha condotto ad una trasformazione profonda in merito all’età per il pensionamento, da gestire in modo pratico.
A quale età si va in pensione al giorno d’oggi?
La Legge Fornero ha stabilito il passaggio definitivo al sistema contributivo, allineando la speranza di vita in crescita per eliminare la pensione di anzianità con 40 anni di contributi versati. Attualmente il sistema attivo prevede che la pensione di vecchiaia sia percepita per legge al raggiungimento dei 67 anni
- confermati sino al 2026;
- aumenteranno via via che la speranza di vita crescerà di conseguenza;
- le modalità di pensionamento anticipato sono molteplici.
Ma quando si va in pensione nel 2025? Dal 2019 la data stabilita è pari a 67 anni per tutte le categorie. Questo è un dato confermato sino al 2026 e poi tutto potrebbe mutare a seconda dei dati ISTAT, attraverso i dati e incrementi sulla durata della vita media, inoltre
il requisito contributivo è pari a 20 anni e per raggiungerlo si possono sommare diversi contributi versati. Non ci sono ancora dati certi su quello che accadrà il prossimo anno. Quel che è sicuro è che la soglia dell’età per il pensionamento potrebbe avere una variazione, anche in base a quelli che saranno i dati ISTAT presentati all’Esecutivo. Per ora è confermata a 67 anni, ma solo sino al 2026.