In arrivo la moneta da 7 euro: dettagli e data di emissione

In questo inizio d’anno si è manifestata un’intensa ricerca sui social media a causa di post e filmati, pubblicati un po’ dappertutto, concernenti una nuova valuta dal valore di 7 euro che avrebbe dovuto fare il suo ingresso nel commercio a partire dal 1° gennaio 2025. In tali filmati viene mostrata la nuova valuta, con un aspetto del tutto simile alla moneta da 2 euro ma con il 7 che rimpiazza il numero 2, e con il rovescio non specificato.

Biglietti e monete pertinenti all’euro seguono una precisa struttura nelle suddivisioni del loro valore, allo scopo di agevolare gli scambi e i conteggi, e proprio per tale ragione una moneta dal valore di 7 euro non avrebbe alcun senso o vantaggio sia nel contesto pratico che in quello economico. La notizia di questa nuova valuta quindi è fondamentalmente errata.

Valute da “7”

Con alta probabilità questa notizia infondata della nuova valuta da 7 euro ha origine dal Portogallo, più precisamente dalla Casa da Modea (corrispondente alla nostra zecca di stato). A quanto pare in Portogallo sarebbe stata prodotta una moneta commemorativa per Cristiano Ronaldo, dal valore stimato di 7 euro, il numero della sua divisa; Anche in questa circostanza la notizia era infondata.

Al contrario di queste notizie inesatte però la Casa da Modea in passato ha prodotto altre monete celebrative dai valori molto prossimi a quei 7 euro di cui tanto si discute, talvolta superandoli persino. Ad esempio la moneta prodotta in Portogallo per il 5° centenario della circumnavigazione totale di Ferdinando Magellano aveva un valore nominale equivalente a 7,50 euro.

Per evitare queste falsità

Da quanto si apprende, l’origine della notizia di questa valuta da 7 euro ha come fonte un sito umoristico, mai intenzionato a trarre in inganno le persone divulgando queste notizie inesatte. Situazioni come queste ci mostrano che in un periodo di avanzamento informatico, come quello che stiamo vivendo, bisogna sempre controllare le notizie prima di diffonderle considerandole veritiere, ad esempio:

  • Verificare le fonti
  • Prestare attenzione ai dettagli
  • Cercare riscontri
  • Usare piattaforme di verifica dei fatti

Non esiste alcuna comunicazione ufficiale da parte delle singole zecche nazionali o dalla Banca Centrale Europea concernenti l’introduzione di una nuova valuta da 7 euro. Qualsiasi notizia di questo tipo e importanza sarebbe comunicata con più mezzi di comunicazione e anche con largo anticipo. questo è solo un esempio di come una notizia umoristica riesca a persuadere così tante persone da divenire una notizia falsa.

In sintesi la “valuta da 7 euro” è solo un’immagine alterata basata su una notizia priva di fondamento. Questa situazione ci deve ricordare che è anche importante avere un pensiero critico quando leggiamo notizie online, per evitare di divulgare involontariamente queste notizie inesatte. Per chi desidera informazioni affidabili è quasi sempre consigliabile consultare le fonti ufficiali delle zecche nazionali e delle istituzioni finanziarie.

Lascia un commento