Lavare i pavimenti non sempre significa garantire igiene a sufficienza se non si adottano i metodi giusti. Inoltre, uno degli aspetti che richiedono più tempo e fatica nella pulizia dei pavimenti è togliere i residui oleosi, macchie di grasso e la patina che si forma sulle superfici con il passare del tempo e l’uso scorretto dei detergenti.
Tutto ciò compromette l’igiene dei pavimenti e il comfort degli ambienti domestici. Ma nessuna paura, per affrontare questo problema c’è un metodo per sgrassare il pavimento in maniera efficace e duratura. Infatti, esistono vari modi per sgrassare un pavimento, tenendo conto del tipo di superficie da trattare e al grado di sporco accumulato. Ecco cosa devi fare.
Metodo per sgrassare il pavimento: prova così
Se hai bisogno di sgrassare il pavimento in gres porcellanato occorre procedere in questo modo quasi quotidianamente per mantenere il suo aspetto originario. Puoi utilizzare un detergente sgrassante specifico diluito in acqua calda, da applicare tramite mop o uno strofinaccio. Ogni due stanze occorre cambiare l’acqua con altra pulita a cui aggiungere nuovamente il detergente per evitare di redistribuire lo sporco appena tolto.
Se invece vuoi conoscere il metodi per sgrassare il pavimento in parquet allora devi sapere è più indicato utilizzare un detergente neutro diluito in acqua tiepida e lavare con un panno ben strizzato. Per la sgrassatura straordinaria, da effettuare periodicamente, si può procedere con prodotti formulati con resine e una lucidatura con panno di lana.
Sgrassare i pavimenti in modo naturale
Sgrassare i pavimenti è una operazione da effettuare di frequente per preservare l’igiene e l’aspetto originario delle superfici della nostra abitazione e farli durare più a lungo nella loro brillantezza. Oltre all’uso di prodotti commerciali, ci sono anche rimedi naturali che rappresentano un’alternativa ecologica ed economica per sgrassare i pavimenti. Essi sono:
- Aceto bianco
- Sapone di Marsiglia
- Bicarbonato di sodio
- Succo di limone
L’aceto bianco va diluito in acqua calda per togliere gli accumulo di grasso depositato da pavimenti in ceramica e gres. Anche il sapone di Marsiglia va sciolto in acqua calda per sgrassare delicatamente pavimenti in parquet. Per il grasso e lo sporco più ostinato si può utilizzare il bicarbonato di sodio.
Il bicarbonato di sodio va mescolato all’acqua fino a formare una specie di pasta da applicare alle macchie più resistenti e per pulire le fughe tra le piastrelle, dove si annida lo sporco più ostinato. Infine, il succo di limone può essere aggiunto all’acqua per lavare i pavimenti e ottenere un’efficace igiene grazie alle sue proprietà pulenti, sgrassanti e deodoranti.