Ritorno del bassorilievo nelle case: ecco come integrarlo nei tuoi interni

Il bassorilievo è una tecnica scultorea utilizzata fin dall’antichità per realizzare immagini scolpite in rilievo su uno sfondo e che, negli ultimi tempi, sta riscoprendo una grande popolarità. Infatti, sono sempre di più gli architetti e i designer che stanno nuovamente adottando il bassorilievo per arricchire lo stile degli interni, aggiungendo profondità e personalità alle pareti.

Tradizionalmente associato all’architettura antica e storica, il bassorilievo sta vivendo dunque una nuova stagione di gloria, grazie alla sua integrazione negli ambienti moderni, rendendoli più raffinati e importanti, offrendo la possibilità di unire arte e funzionalità per pareti altrimenti piatte. I bassorilievi non solo migliorano l’estetica generale degli spazi abitativi, ma offrono anche la possibilità di personalizzazione. Vediamo ora come integrare il bassorilievo nei tuoi interni.

Modi per integrare i bassorilievi nelle case

Per integrare in modo efficace il bassorilievo all’interno degli ambienti domestici è importante considerare l’aspetto estetico ma anche quello pratico e funzionale. Una delle soluzioni più adottate e diffuse è applicare pannelli a bassorilievo su pareti d’accento per creare un effetto tridimensionale e donare più carattere alle pareti. Scene e motivi dei pannelli possono essere personalizzati in base ai gusti personali e allo stile complessivo dell’ambiente.

Un’altra soluzione molto utilizzata è scegliere i bassorilievi come elementi per mobili o complementi di arredo, come testiere del letto, ante di armadi o cornici per specchiere. Certamente il ritorno del bassorilievo nelle case e l’integrazione negli interni offrono quel tocco di eleganza e carattere in più agli ambienti della propria abitazione, ma per non rischiare l’effetto “pacchiano” si consiglia di integrare le raffigurazioni e i motivi allo stile generale.

Materiali per il bassorilievo

Inoltre, per non appesantire troppo gli interni di casa con un utilizzo scriteriato dei bassorilievi è importante non solo uniformarsi allo stile predominante in casa, ma scegliere attentamente anche i materiali e le tecniche per realizzare questi elementi decorativi. Infatti, esistono svariati materiali e un professionista saprà naturalmente consigliarvi in questo senso:

  • Gesso
  • Argilla
  • Pietra
  • Legno

Ognuno di questi materiali si adatta a determinati stili. Ad esempio il bassorilievo in gesso è ideale per i dettagli fini, mentre la pietra conferisce al bassorilievo un aspetto monumentale che ben si adatta agli spazi più grandi e ariosi. La tecnica di realizzazione di un bassorilievo varia in base al materiale scelto. In commercio esistono bassorilievi prefabbricati oppure ci si può affidare ad artigiani specializzati per una maggiore personalizzazione.

Anche la scelta di dove posizionare i bassorilievi non deve essere trascurata. Ad esempio, una corretta illuminazione può esaltare al meglio la bellezza di un bassorilievo mettendone in evidenza forme e volumi. Dunque, questo tipo di decorazioni sono in grado di unire tradizione e modernità, arte e design con soluzioni raffinate, versatili e altamente personalizzabili.

Lascia un commento