Come pulire il pavimento in marmo senza rovinarlo

L’eleganza senza tempo di un pavimento in marmo è imparagonabile con altri tipi di rivestimento, va riconosciuto. Ma tanta bellezza non è semplice da preservare, per questa ragione, se ti lasci sedurre da questa pietra naturale per rivestire le superfici di casa, è imporante che tu sappia come pulirlo senza rschiare di rovinarlo.

A prescindere dalla tipologia di marmo, dal suo colore e dalle sue venature, questo pavimento è tanto bello quanto delcato. Come tutti i materiali naturali, infatti, anche il marmo è particolarmente sensibile ai graffi e alle macchie; inoltre è una pietra molto poroso: ogni sostanza liquda versata a terra può penetrare in profondità facilmente e sciuparlo in modo irreversibile.

Pulire il pavimento in marmo: i prodotti vietati

Che un pavimento in marmo sia in grado di trasformare una stanza e renderla pù elegante è innegabile. Questo servizio reso, però, non è gratuito. Il marmo è una pietra composta da tanti minerali cristallizzati nel tempo: da vedere è molto suggestivo, ma per prendersene cura richiede qualche accorgimento in più rispetto ad altre tipologie di pavimento.

Quando devi pulirlo, è bene non improvvisarti con un prodotto qualsiasi, sia che tu l’abbia acquistato in un negozio, sia che tu l’abbia preparato a casa. In particolare modo, il marmo non va ma lavato con detergenti acidi, come l’aceto o il succo di limone, altrimenti rischieresti di sciuparlo irrimediablmente. Al bando anche i prodotti abrasivi e quelli a base di cloro o di ammoniaca.

Ecco come va pulito il marmo

Una pulizia corretta dei rivestimenti in marmo necessita qualche conoscenza in più, per non andare incontri a qualche guaio. Meglio lasciare perdere le soluzioni fa-da-te dell’ultimo momento, perché potrebbero prevdere degl ingredienti dannosi per questo materale naturale. Quale rimedio utilizzare, allora, per pulire efficacemente il pavimento in marmo, senza rovinarlo?

  • poco alcool mescolato con acqua calda
  • bicarbonato di sodio e acqua
  • acqua ossigenata

Piuttosto che usare prodotti sbagliati, come l’ammoniaca o la candeggina, molto meglio lavare il pavimento n marmo usando del semplice alcool mescolato con acqua calda. Bada bene, però, a non esagerare con l’alcool: ne basta poco per ottenere un buon risultato. Altrimenti, potrai preparare un composto a base di bicarbonato di sodio e acqua.

Fai agire questa particolare pasta per trenta minuti almeno e poi pulisci servendoti di un panno pulito. Questo metodo casalngo si presta particolarmente bene per rimuovere eventuali macchie. In alternativa, potrai ricorrere all’acqua ossigenata per la pulizia dei tuoi pavimenti in marmo; ricordati di usare sempre un panno morbido, quando devi lavarlo.

Lascia un commento