Come togliere le macchie di rossetto dai tessuti senza lasciare aloni

A tutti almeno una volta nella vita sarà capitato di trovarsi delle macchie da rossetto sui vestiti, purtroppo queste sono tra le tracce di cosmetici più difficili da rimuovere dai tessuti, e molto spesso lasciano aloni che ci costringono a rinunciare ad un capo. Vi sono però dei piccoli accorgimenti e dei piccoli trucchi che possibili utilizzare per evitare di buttare il capo stesso .

La prima cosa da fare per ottenere un buon risultato, consiste nel provare ad agire subito sulla macchia. E’ però necessario testare il rimedio che si è decisi di utilizzare su una piccola parte del tessuto, per essere certi che si adatto e che non vada a rovinare l’intero capo. Questi rimedi possono infatti mettere a rischio il capo stesso in quanto vengono utilizzati prodotti corrosivi, e in alcune situazioni possono danneggiare alcune tipologie di tessuti.

Macchie di rossetto fresche

Le macchie di rossetto fresche, risultano essere più semplici da rimuovere.ovviamente questo fattore varia in base al tipo di indumento su cui si sarà formata tale macchia. In molti casi, le macchie di rossetto possono essere rimosse anche solo tramite un prelavaggio fatto a mano con acqua e sapone, senza l’utilizzo della lavatrice. Ma prima di ricorrere a questo trucco, bisognerà in ogni caso andare a consultare le istruzioni di lavaggio presenti sull’etichetta e agire di conseguenza.

Se la macchia di rossetto è fresca, è consigliabile strofinare per non causare un allargamento dell’alone.piuttosto che strofinare è meglio tamponare la macchia con un panno e utilizzare acqua tiepida per risciacquarlo. In alcuni casi, potrebbe essere utile l’utilizzo di sapone se le macchie sono più ostinate. Una volta fatto ciò, è consigliabile aspettare alcuni minuti prima di risciacquare.

Metodi da utilizzare

Le macchie di rossetto, sono tra le macchie di cosmetici più ostinate da rimuovere dei vestiti, ma vi sono una serie di piccoli trucchi che possono essere utilizzati per evitare aloni.alcuni di questi sono ad esempio l’utilizzo di molliche di pane , sapone di Marsiglia, bicarbonato di sodio, E in base alle tipologie di tessuto, anche panni assorbenti, aceto bianco o semplice detersivo per i piatti

  • La mollica di pane, consiste nell’appoggiare un un po’ di mollica sulla macchia e lasciarlo agire per qualche ora, permettendo così alla mollica di assorbire la macchia.
  • Sui capi persistenti, è consigliabile l’utilizzo di sapone di Marsiglia, direttamente sulla macchia ,senza strofinarla
  • Il bicarbonato di sodio è uno sbiancante ecologico, e può essere utilizzato direttamente sulla macchia
  • Sui tessuti lavabili, è consigliato l’utilizzo di un panno assorbente e successivamente un lavaggio in lavatrice
  • Sui tessuti non lavabili, è consigliato tamponare semplicemente la macchia con una spugnetta imbevuta d’acqua liquida e aggiungere un po’ d’aceto bianco

Le macchie di rossetto sono tra le macchie più difficili da rimuovere dai tessuti, è molto spesso provando ad agire su di essa si è costretti addirittura a rinunciare al capo. Per evitare che questo accada è consigliabile agire subito sulla macchia ed utilizzare una serie di accorgimenti anche casalinghi che possono salvarlo senza danneggiarlo ulteriormente.

Utilizzando anche semplicemente prodotti casalinghi, possiamo salvare il capo. Alcuni di questi sono ad esempio: la mollica del pane, il bicarbonato di sodio o il classico sapone di Marsiglia. Se invece i tessuti sono più delicati, e invece preferibile utilizzare semplice acqua tiepida con una spugnetta e strofinare delicatamente. Questi pochi semplici consigli possono possono salvarci il capo e farci risparmiare i soldi.

Lascia un commento