Come togliere le macchie di caffè dai pavimenti: il rimedio più rapido

Le macchie di caffè sono le più difficili da togliere, per la colorazione ma anche per la consistenza particolare, identificano il principale o uno dei principali “nemici” per chiunque è “esperto” di macchie. Il pavimento è estremamente resistente alle macchie ma è difficile rimuoverle in maniera solerte ed efficace senza aloni residui.

Il caffè è naturalmente portato ad essere quasi onnipresente in particolare nei pavimenti di cucine, ma anche nel soggiorno, le macchie di caffè vanno naturalmente eliminate prima possibile altrimenti diventano “tignose”. Allo stesso tempo gli schizzi e le macchie vere e proprie possono anche essere complesse da vedere interamente. Esistono però rimedi molto specifici, quali sono?

Le macchie di caffè

Naturalmente dipende anche dal tipo di pavimentazione, possiamo agire in modo diverso anche impiegando soluzioni che magari possiamo trovare anche in casa. Il caffè tende ad essere una sostanza mediamente acida, formata però principalmente da acqua, per questo può “espandersi” in modo effettivo. Come pulire le macchie dai pavimenti nel modo giusto?

Dipende dal tipo di pavimentazione, generalmente i più facili e resistenti sono portati ad essere quelli in gres porcellanato o in ceramica, in questo caso possiamo agire in vari modi senza mettere in pericolo la pavimentazione. Una soluzione formata da aceto di vino bianco, acqua calda, da miscelare e da lasciare applicata per alcuni minuti, permette di sciogliere il caffè.

Altri metodi

E’ sempre una buona idea agire in modo rapido, perchè il caffè nella sua composizione tende rapidamente a seccarsi, una pulizia superficiale può essere non sufficiente perchè su pavimenti molto lucidi può rilasciare aloni che poi saranno ancora più complessi da eliminare nella sua effettiva formazione. Se il rimedio tradizionale non funziona, come fare?

  • Per una macchia più tenace e vecchia possiamo impiegare un mix formato da detergente per piatti, aceto di vino bianco e acqua tiepida
  • Anche in questo caso il composto va rilasciato al di sopra della macchia per alcuni minuti

Se abbiamo pavimentazioni più delicate come il legno, vinile o anche marmo, è bene stare attenti perchè la loro struttura porosa tende ad assorbire molto i liquidi, inoltre è una ottima idea evitare i prodotti acidi o fermentati, quindi possibilmente niente aceto o simili. Possiamo applicare però una soluzione formata da bicarbonato di sodio misto ad un po’ d’acqua al fine di ottenere una pasta da lasciar agire.

Per sporco molto intenso possiamo fare ricorso ad un mix più specifico ad esempio la pasta di perossido, unita ad un po’ di bicarbonato di sodio, entrambe sono sostante basiche che quindi vanno a non impattare ed intaccare il composto del pavimento. Se la macchia è finita sulle fughe del pavimento dobbiamo insistere un po’ di più con una spazzolina.

Lascia un commento