Sono davvero molti coloro che hanno degli splendidi mobili di legno in casa. In effetti, coloro che scelgono un arredamento simile vogliono proporre un certo stile nell’ambiente domestico. Si tratta di persone che vogliono godere di una raffinatezza unica e di stanze rustiche che facciano sentire tutti a loro agio.
Nonostante siano molto belli da vedere, i mobili di legno potrebbero essere particolarmente delicati. In effetti, nel corso del tempo potrebbero rovinarsi. Nel dettaglio, potrebbero graffiarsi e rovinare il loro aspetto estetico. Cosa fare quindi per riuscire a eliminare i graffi dai mobili di legno? Ecco tutto quello che c’è da sapere.
Graffi sui mobili di legno: come risolvere?
Coloro che notano graffi sui mobili di legno spesso vanno in crisi. Infatti, non riescono a comprendere come possano succedere e cercano di trovare un “colpevole”. A meno che non si abbia un gatto in casa, è difficile risalire al “colpevole”. Ecco perché ci si dovrebbe soffermare sulla soluzione da applicare per riuscire a rimuovere il graffio.
Cosa si dovrebbe fare in modo pratico? Esiste un metodo naturale, definitivo, che garantisce risultati eccellenti. Si dovrebbero prendere due elementi molto comuni in casa, l’olio d’oliva e l’aceto, mescolandoli tra loro. Una volta creata questa miscela, si dovrebbe applicare sul graffio. Bisognerebbe poi lasciarla agire per un paio di minuti e pulire delicatamente in seguito con un panno morbido. Il graffio potrebbe scomparire con questo metodo.
Le alternative da applicare
L’olio d’oliva e l’aceto non sono gli unici elementi che si potrebbero applicare. Ci sono anche altri rimedi che potrebbero funzionare quando si vogliono rimuovere i graffi dai mobili in legno. Anzi, si tratta di alternative molto valide, quindi si dovrebbero prendere assolutamente in considerazione. Tra queste ci sono alternative come:
- Guscio di noce o mandorla;
- Cera d’api;
- Carta vetrata.
Come usare un guscio di noce o di mandorla per poter rimuovere i graffi da un mobile in legno? Bisognerebbe usare la parte interna del guscio, strofinandola in modo delicato e preciso sul graffio. Quest’ultimo potrebbe essere coperto, nascosto alla vista degli altri, specialmente se abbastanza superficiale. Un altro metodo invece, è quello di usare la cera d’api.
Quest’ultima dovrebbe essere applicata sul graffio: basta una quantità moderata. Si dovrebbe poi prendere un panno morbido e strofinare la cera sul graffio. Si tratta di un metodo particolarmente utile per i graffi superficiali. Infine, la carta vetrata a grana fine potrebbe essere usata in modo delicato per levigare il mobile e coprire il graffio.