Appassionato di orticoltura, eri a conoscenza che i mesi freddi, tipo dicembre e gennaio, non sono solo per bevande al cioccolato e plaid? Sono altresì ottimi per cimare alcune piante. Durante la stasi vegetativa, molte varietà traggono giovamento da una bella alleggerita per svilupparsi più robuste e floride con l’avvento della stagione primaverile.
Cimare in inverno offre svariati benefici. Le piante sono in fase di quiete, il che implica che i tagli non intaccano il loro processo di rigenerazione. Inoltre, l’assenza di fogliame su molte specie agevola l’individuazione dei rami e la scelta di quali rimuovere. Una potatura invernale ben eseguita contribuisce a favorire la crescita, perfezionare la forma della pianta e scongiurare patologie.
Occhio ai giorni di gelata
Prima di afferrare le forbici, ricorda una regola fondamentale: evita di cimare nei giorni di freddo intenso. I tagli potrebbero esporre la pianta a stress superflui. Attendi una giornata più temperata per operare. Inoltre, accertati di usare utensili ben affilati e sterilizzati per prevenire le infezioni. Quindi procedi con la dovuta cautela.
Prima di iniziare verifica di avere gli strumenti adatti, come le cesoie affilate per eseguire tagli puliti e precisi. Se i rami sono più spessi puoi adoperare un segaccio da potatura. Per la tua protezione guanti resistenti. Una scala sicura e un disinfettante da usare dopo ogni impiego, perché un attrezzo sudicio trasmette malattie alle piante.
Quali piante cimare?
Non tutte le piante gradiscono essere cimate in inverno. Ad esempio, evita di toccare le specie che sbocciano a fine inverno o all’inizio della primavera, come le camelie, i ciliegi e le forsizie. Ecco le protagoniste dell’inverno che beneficiano di una potatura in questi mesi. Sono piante che, tagliate ora, rifioriranno in forma splendida con l’arrivo della primavera:
- Rose.
- Alberi da frutto.
- Viti.
- Oleandro.
- Ligustro e siepi sempreverdi.
- Glicine.
Si tratta di piante e fiori che necessitano di potatura per stimolare la loro produzione in primavera. Ma anche per la crescita regolare e favorire la qualità dell’uva. E’ anche il momento ideale per recidere rami secchi o sofferenti che sottraggono energia alla pianta necessaria. Vedrai che otterrai delle belle piante.
Dicembre e gennaio sono ottimi per preparare il tuo giardino alla primavera. Una buona potatura non solo rende le piante più belle, ma le aiuta a crescere in modo più sano e rigoglioso. Quindi, indossa i guanti, prendi le cesoie e concediti qualche ora di svago per le tue piantine. Il tuo giardino te ne sarà riconoscente.