Il profumo delle foglie di basilico richiama subito alla mente il periodo estivo… Il basilico, infatti, è uno degli aromi più presenti nelle cucine italiane durante la stagione calda e molti possiedono un proprio vasetto di basilico sul balcone o in giardino. Ingrediente versatile, è la base di ricette famose in tutto il mondo: è il caso del Pesto alla genovese!
La pianta del basilico, come tutte le altre tipologie di specie vegetali, presenta delle caratteristiche di resistenza, sviluppo e composizione che devono essere considerate per garantire alla pianta che vogliamo coltivare di crescere e svilupparsi al meglio. Vediamo, quindi, quali sono le piante che in qualche modo inibiscono la crescita del basilico.
Il basilico: uno sguardo alla pianta
Dal punto di vista botanico la pianta del basilico è definita come Ocimum basilicum e appartiene alla famiglia delle Lamiaceae (o Labiatae). Essa si presenta come una pianta erbacea di piccola dimensione, dal forte profumo aromatico, caratterizzata dalla presenza di foglie rotondeggianti dal colore verde acceso nel periodo di pieno sviluppo.
Il basilico è ricco in olio essenziale (che conferisce ad esso il profumo!) e da componenti chimici di vario genere, tra cui flavonoidi e polifenoli. Questi composti chimici, in particolare, sono noti per le loro prorietà antiossidanti e anti -infiammatorie naturali. Nei paragrafi che seguono daremo uno sguardo alla coltivazione della pianta del basilico, più nel dettaglio.
La coltivazione del basilico e le piante “nemiche”
La pianta del basilico può essere coltivata sia in campo che in vaso quindi risulta versatile sia nel caso si abbia un ampio spazio esterno sia nel caso il balcone sia l’unico piccolo affaccio all’ambiente esterno alla casa. Di per sé, la pianta del basilico è semplice da coltivare ma risulta molto sensibile al caldo eccessivo e necessita di elevate quantità di acqua.
- rosmarino
- finocchio
- salvia
Nell’elenco riportato sopra sono citate alcune delle specie vegetali che non sembrerebbero essere compatibili con il basilico. In effetti, l’affiancamento in campo o in vaso di rosmarino, finocchio o salvia (ma non solo!) sembrerebbe inibire la crescita e lo sviluppo della pianta del basilico. Al contrario piante come il pomodoro o il peperone sembrerebbero essere “amiche” del basilico!
In conclusione, il basilico è una pianta aromatica appartenente alla famiglia delle Lamiaceae, largamente utilizzata in cucina per il suo aroma. La coltivazione della pianta del basilico, in vaso o in campo, è relativamente semplice ma deve considerare la compatibilità della pianta con altre specie: salvia, rosmarino e finocchio, in particolare, sembrerebbero inibirne la crescita, se piantate nelle vicinanze.