Cosa succede a chi beve tè verde a digiuno: ecco gli effetti sul tuo organismo

Sempre più persone hanno integrato nel proprio stile di vita alcune abitudini orentali, come bere tè verde a digiuno. Una fra le varietà di tè più amate in Cina e in Giappone, il tè verde ha conquistato anche l’Occidente grazie alla ricchezza dei suoi nutrienti. Ricavato dalle foglie della Camellia sinensi, nota comunemente come pianta del tè, la varietà verde si ottiene dopo alcune lavorazioni.

Perché è ritenuto così speciale? Il tè verde ha un’alta percentuale di sostanze antiossdanti e nutrienti essenziali per il benessere fisico. Bere tè verde a stomaco vuoto significa assimilare al meglio le sue qualità nutrizionali. Sono tanti i benefici che procura un suo consumo regolare e nelle prossime righe li affronteremo.

Bere tè verde a dgiuno: gl effetti sul corpo

Non si può capire il potere curativo che il tè verde procura nel corpo se non si parla de suoi nutrienti. Questa incredibile bevanda contiene una discreta quantità di polifenoli, delle sostanze organiche dalla potente azione antossidante. Questi componenti sono in grado di cntrastare il naurale processo d’invecchiamento dell’organismo. Il tè verde apporta anche un quantitativo interessante di proteine, di aminoacidi essenziali, come la teina, il triptofano e l’acido glutammco.

Nel tè verde sono presenti anche sali minerali, oligoelementi e carboidrati. Berlo a digiuno permette di migliorare le funzoni celebrali e cognitive, aumentare la voglia di fare, la vitalità, ridurre il grasso e accelerare il metabolismo, eliminare i batteri e i virus che si formano nel cavo orale, abbassare i livelli di glucosio nel sangue.

Come bere il tè verde a stomaco vuoto

Se bevuto a stomaco vuoto, il tè verde è in grado di offrire pù benefici: questo accade perché l stomaco non è impegnato a digerire e riesce ad assimilare più facilmente i nutrienti contenuti nella bevanda. È importante seguire alcuni sempli, ma importanti passaggi, se s vuole prepare il tè verde in maniera corretta. Ecco come fare:

  • riscalda l’acqua e aspetta che raggiunga i 100°C
  • lascia le foglie in infusione per soli 3/4 minuti
  • bevi il tè verde a digiuno e osserva le reazioni del tuo corpo

Sebbene bere tè a stomaco vuoto non abbia controindicazioni, può accadere che a qualcuno provochi del nervosismo o un po’ di acidità di stomaco. A quel punto sarebbe meglio berlo durante pasti, per esempio mentre si fa colazione. Come per ogni alimeno, anche quando si consuma tè verde è importante ascoltare il proprio corpo.

Secondo alcuni esperti di nutrizonismo si dovrebbero bere al massmo tre tazze di tè verde al giorno, e non di più. Un eccesso di questa bevanda potrebbe causare tachicardia, nausea, nervsismo, in casi rari perfino un aumento della pressione sanguigna. Non scordiamoci che tutti i tè contengono della teina, che altro non è che caffeina.

Lascia un commento