Chi frequenta la scuola superiore o si trova già all’università, sa perfettamente di cosa parlo quando faccio riferimento alle difficoltà connesse alla memoria: leggere quintali di pagine per ricordarne appena un centinaio è qualcosa di snervante, che purtroppo rende ancora più frustante il rapporto con lo studio per chi non lo è già idiallico.
E allora come fare per poter migliorare lo studio e quindi la memoria? Studiare e cercare di memorizzare qualcosa alla fine può sembrare davvero un’impresa impossibile, almeno fino a quando non entri a contatto con strategie pratiche volte al miglioramento di tutto questo meccanismo. Ti invitiamo a leggere quest’articolo se vuoi finalmente risparmiarti struggimenti vari e ore infinite sui libri.
Memoria e studio: rapporto idilliaco?
La memoria e lo studio hanno, o dovrebbero comunque avere, una relazione perfetta, perché la memoria è lo strumento principale per lo studio, il ponte che trasforma la lettura e l’ascolto in conoscenza consolidata. Sicuramente il rapporto tra questi due aspetti è molto labile, come una corda di violino, ovvero in continua tensione, senza dare e avere delle certezze.
Bisogna tenere conto che purtroppo un gioco determinante è quello legato alla memoria a breve termine, che si presenta piuttosto fragile, tanto che, se sovraccarichi il cervello, le informazioni rimangono solo di passaggio. Ma qui poi entrano in ballo anche le emozioni, poiché quello che studi devi saperti coinvolgere; questo significa che se si tratta di contenuti noiosi, difficilmente li ricorderai, viceversa, se si tratta di qualcosa che ti interessa, troverai il modo per ricordare tutto.
Quali sono le 5 strategie per migliorare la memoria?
Memoria e studio possono avere un rapporto idilliaco, ma, come tutte le relazioni, richiede impegno, attenzione e il giusto equilibrio. E quando ci riesci, è come se avessi conquistato la meta. Ma quello che davvero ti interessa è riuscire alla fine ricordare tutto quello che leggi e studi, e puoi agevolmente farlo attuando anche solo una di queste cinque strategie:
- dimentica le maratone di studio: meglio se ti dedichi a sessioni brevi e mirate
- immagina per ricordare meglio
- ripeti al momento giusto
- insegna a qualcuno ciò che hai imparato
- riposati quanto più puoi
La quarta di queste strategie è quella di cui ci stupiamo di più: infatti, tutto quello che memorizzi, per essere ulteriormente assimilato, dovrebbe essere poi insegnato ad altri. Come fare? Niente di più semplice: immagina di essere un professore e, spiegando l’argomento a un amico, a un familiare o persino a te stesso davanti allo specchio avrai raggiunto una maggiore consapevolezza di quello che hai studiato. Un metodo questo che ti farà migliorare la memoria, ma allo stesso tempo ti stimolerà con il divertimento.
E’ bene e utile ricordarti che queste strategie prima di dare i primi risultati concreti richiedono un po’ di applicazione, per qualche giorno. Del resto, le cose buone ed efficaci, come anche la memoria da migliorare, richiedono il tempo e la pratica. Quindi con un po’ di costanza e qualche piccolo trucco, vedrai presto i primi importanti risultati per la tua memoria.