3 strategie per smettere di fumare definitivamente: ecco come fare

Tutti sanno quanto sia difficile smettere di fumare! Spesso, infatti, si sente dire da amici e parenti che fumano da anni: “ho provato a smettere ma non ce l’ho fatta!” oppure “ormai non riesco più a smettere, ho rinunciato!”. Ebbene, smettere di fumare è possibile ma sicuramente non è semplice. Se pensi che questo, come altri articoli, diano una strategia miracolosa, allora ti sbagli.

Smettere di fumare significa metter in campo una serie di fattori come una grande forza di volontà, un forte e costante impegno e una certa dose di sacrificio. Se pensi di poter avere questi “ingredienti” hai già fatto il primo passo verso il tuo obiettivo. A volte, infatti, la sola voglia di dire addio al fumo non è sufficiente per smettere definitivamente di fumare.

Gli effetti del fumo sulla salute

Prima di trattare e riportare nei paragrafi successivi alcune strategie che potrebbero essere utili per smettere definitivamente di fumare, è importante trattare dei danni che il fumo, prolungato nel tempo, crea all’organismo, intaccandone la salute. Infatti, è ormai noto da tempo che fumare sia nocivo e che questo possa portare a conseguenze, talvolta anche gravi.

Il processo di combustione a carico del tabacco (che si verifica quando si accende la sigaretta, per intenderci) provoca il rilascio, che si manifesta attraverso il fumo, di una serie di sostanze, alcune delle quali tossiche, che vengono dapprima inalate e, successivamente, espirate. Queste possono causare malattie cardiovascolari, malattie a carico dell’apparato respiratorio e, nei casi più gravi, cancro.

Scopri le strategie per smettere di fumare

Le conseguenze del fumo, riportate nei paragrafi precedenti, possono già esse stesse rappresentare uno stimolo per decidere di smettere di fumare. Proprio con questo obiettivo, si riportano nell’elenco seguente alcune strategie che potrebbero essere utili per coadiuvare il talvolta difficile processo che, alla fine, può portare i fumatori a dire addio alle sigarette:

  • iniziare o aumentare l’attività fisica
  • evitare le situazioni che inducono a fumare
  • decidere una data specifica per smettere di fumare

Dare maggior spazio allo sport e all’attività fisica in generale potrebbe, da un lato, ridurre le situazioni in cui si è stimolati a fumare e, dall’altro, distogliere l’attenzione dal fumo, permettendo, al tempo stesso, di avere un effetto benefico sull’organismo. Anche fare un patto con sé stessi e stabilire una data precisa in cui ci si assume la responsabilità di smettere di fumare potrebbe essere utile.

In conclusione, il fumo, come è ormai noto, può causare gravi danni all’organismo con possibilità di insorgenza di malattie cardiovascolari, respiratorie e, nei casi più gravi, di cancro. Per poter smettere di fumare serve grande forza di volontà, impegno e spirito di sacrificio. Anche alcune strategie, alcune delle quali riportate sopra, possono essere utili per raggiungere tale obiettivo.

Lascia un commento