Il benessere delle ossa è fondamentale in ogni fase della nostra vita poiché è proprio lo scheletro che ci permette di stare in piedi, camminare e portare a termine tutte quelle attività che richiedono del movimento. Le ossa però possono rovinarsi con il passare del tempo ed è per questo che dobbiamo prendere degli accorgimenti fin da quando siamo giovani, in maniera tale da incidere positivamente sulla loro struttura.
Sono davvero tanti i suggerimenti che possiamo adottare in questo campo, ma alcuni di questi si riveleranno essere basilari oggi e anche nel futuro. Dedichiamo quindi il nostro tempo alla scoperta di 4 consigli che ci permetteranno di mantenere la salute delle ossa sempre perfetta. Scopriamo che cosa vale la pena sapere e soprattutto come dobbiamo comportarci a tal proposito.
L’importanza della salute delle ossa
Fin da quando siamo molto piccoli lo scheletro ha un ruolo fondamentale nella nostra vita, in quanto cresce fino all’età di 18/20 anni e ci permette di portare a termini tutti quei movimenti che non riguardano solo la postura e la camminata, ma anche il più piccolo movimento. Lo scheletro si compone di 206 ossa che si dividono in ossa corte (come le falangi), ossa lunghe (come il femore) e ossa piatte, ovvero tutte quelle che compongono il cranio.
Proprio come ogni altro tipo di tessuto e di apparato, anche lo scheletro è soggetto ad una crescita continua, ma ad un certo punto cominciano a verificarsi delle dinamiche che portano lo scheletro a perdere consistenza ed è proprio per questa ragione che le ossa potrebbero assottigliarsi e non riuscire a portare a termine il compito per il quale sono state create. Con il tempo, infatti, la sostanza che compone l’osso comincia a sgretolarsi a causa di malattie, come ad esempio l’osteoporosi, o tutte quelle complicanze di tipo metabolico che possono incidere sulla struttura dello scheletro.
4 consigli per migliorare la salute delle ossa
Detto questo, l’invecchiamento è un processo contro il quale possiamo fare ben poco, se non cercare di alleviare quei sintomi che possono compromettere inevitabilmente la nostra salute. Per quanto riguarda la salute delle ossa possiamo prendere alcuni accorgimenti in grado di fare la differenza, anche se fra i tanti suggerimenti 4 risultano essere fondamentali ovvero:
- Adottare uno stile di vita attivo
- Assumere vitamina D quando insufficiente
- Scegliere alimenti ricchi di calcio
- Eliminare condimenti come zucchero e sale
Adottare uno stile di vita sano e attivo può fare la differenza, motivo per cui a qualunque età dovremmo mettere in atto degli esercizi fisici che possano basarsi anche su una semplice passeggiata, ma che risultano essere fondamentali per il benessere delle ossa. Elementi che non possono proprio mancare sono poi quelli legati alla presenza di vitamina D e calcio nei vari alimenti che andremo a introdurre giorno dopo giorno. Proprio per questo dobbiamo sempre puntare su latticini, formaggi ma anche ortaggi che contengono questi elementi.
Ultima, ma non per importanza, la scelta di eliminare zucchero e sale dalla nostra alimentazione, in quanto pare che questi condimenti possano inficiare l’assorbimento del calcio ed è proprio per questo che le ossa risulterebbero più fragili e più esposte a tutte le problematiche che potrebbero comparire con il progredire dell’età.