Consumo di arance in presenza di colesterolo elevato: vantaggi e rischi

Il colesterolo è una sostanza lipidica presente nel nostro organismo, ma esistono svariate classi di colesterolo, ad esempio il colesterolo LDL, anche usualmente definito “colesterolo nocivo”. Tale sostanza, se presente in alte concentrazioni nell’organismo può generare svariate malattie, come quelle cardiovascolari. La peculiarità del colesterolo LDL è quella di andare ad inserirsi nelle arterie, provocandone occlusione.

Essendo una sostanza presente nel nostro organismo, non possiamo eliminarla del tutto, ma possiamo adottare un’esistenza salutare al fine di poter ridurre i livelli di colesterolo nocivo ed incrementare invece i livelli di colesterolo buono. L’alimentazione è verosimilmente uno dei fattori principali che può assisterci in questo, in particolare alcuni alimenti come ad esempio le arance.

Vantaggi delle Arance

Le arance sono un frutto tipicamente invernale, ma con una serie di vantaggi unici. Esistono svariate classi di arance, che differiscono in base al colore della polpa e alla loro succosità. Essendo ricco di vantaggi, le arance vengono impiegate in svariati settori quali: farmaceutici, cosmetici ed industrie alimentari. Inoltre, anche la scorza dell’arancia presenta una serie di vantaggi, ad esempio la nota vitamina C.

La vitamina C, è la protagonista dell’arancia, ma non è la sola. Questo frutto è infatti ricco di svariate classi di vitamine e composti bioattivi benefici. Le arance, sono ricche di antiossidanti, che attraverso un rilascio graduale ,e se integrati in una dieta varia ed equilibrata ,possono condurre ad una serie di vantaggi come, ad esempio, al colesterolo.

Svantaggi delle Arance

Le arance, contengono la fibra alimentare. La fibra dell’arancia è di elevata quantità, grazie alla presenza di pectina. Questa fibra è connessa a dei vantaggi importanti come ad esempio la riduzione del colesterolo LDL. Andando ad assumere quotidianamente arance, infatti si è in grado di migliorare i valori nel sangue di colesterolo, portando ad una diminuzione dei livelli di colesterolo nocivo ed abbassando il rischio di malattie cardiovascolari. Tra i vantaggi delle arance, quindi rammentiamo:

  • diminuisce i livelli di colesterolo LDL,
  • ha un effetto prebiotico sul microbioma intestinale,
  • ha un effetto antiossidante,
  • ha un effetto vasodilatatore,
  • ha un effetto antinfiammatorio,
  • ha un potenziale effetto antitumorale

Le arance sono un frutto estremamente salutare, ma non bisogna comunque eccedere. Una problematica che si verifica spesso, quando si consumano arance e il rischio di “interazione con i farmaci”. L’assunzione di arancia può influenzare il metabolismo di svariati farmaci andando ad inibire enzimi del fegato. Inoltre, nei soggetti che soffrono di reflusso gastroesofageo, è sconsigliato assumere quantità eccessive di arance in quanto essendo un frutto acido può causare acidità di stomaco.

Le arance, sono una delle classi di frutta con più vantaggi per il nostro corpo. In particolare nei soggetti che presentano elevati livelli di colesterolo LDL, è particolarmente raccomandato di assumere arance, in quanto questi sono in grado di migliorare i livelli del sangue. Come molti alimenti, però non bisogna eccedere, le arance possono comunque avere effetti negativi come ad esempio favorire lo sviluppo di carie o causare problemi allo stomaco.

Lascia un commento